Interventi Principali
Sono ammessi all’EcoBonus nella misura del 110% le spese sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, per i seguenti interventi:

- Spesa Max 60.000
- Bonus Max 66.000

- Spesa Max 30.000
- Bonus Max 33.000
- Spesa Max 96.000
- Bonus Max 105.600
Interventi Trainanti
Sono “trainanti” quegli interventi grazie ai anche quali “altri interventi” possono beneficiare dello stesso SuperBonus 110%.
Gli “interventi trainanti” sono due:
- Isolamento Termico
- Sostituzione Impianto di Climatizzazione
Gli interventi di riduzione del rischio sismico “non sono trainanti“
Ciò vuol dire che gli interventi di riqualificazione energetica (es. sostituzione di infissi), se realizzati contestualmente a interventi di riduzione del rischio sismico, non beneficiano della percentuale straordinaria del 110%, ma solo di quella ordinaria.
“Altri Interventi” non trainanti
Gli Altri Interventi “Non Trainanti” ammessi al 110%, se realizzati congiuntamente ad uno degli interventi “trainanti”, sono:

- Isolamento termico
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
Gli interventi di efficientamento energetico sono quelli previsti dall’articolo 14 del decreto legge n. 63/2013:
- Riqualificazione Energetica di edifici esistenti volti a conseguire un risparmio del fabbisogno di energia primaria (valore massimo della detrazione fiscale è di 100.000 euro bonus ordinario 75%).
- acquisto e posa in opera delle schermature solari
- acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili
- acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, di produzione di acqua calda, di climatizzazione delle unità abitative
- acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione
- acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.
Tra gli interventi di "Efficientamento Energetico", vi sono quelli di "Riqualificazione Energetica".
Possono rientrare nella Riqualificazione Energetica tantissime opere e impianti rientranti nella comune e ordinaria ristrutturazione.Infatti la normativa non elenca e non può elencare tali interventi ma rimanda ad una "funzione di risultato"
La funzione di risultato dovrebbe comprendere tutto ciò che può conseguire una riduzione del fabbisogno annuo di energia primaria dell’intero fabbricato e raggiungere le prestazioni energetiche idonee a conseguire determinati livelli di risparmio energetico.
Detto ciò potrebbe rientrare, per esempio, la realizzazione di pareti interne o pavimenti, oltre ovviamente infissi e finestre, se si rispettano delle specifiche (es coibentazione) tali da poter raggiungere un migliore indice di prestazione energetica.
E' consigliabile rivolgersi ad esperti.
- Isolamento termico
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
- Riduzione del Rischio Sismico

- Isolamento termico
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
Qui l’approfondimento sugli interventi non trainanti
Requisti Tecnici
I due decreti attuativi (Decreto Requisti tecnici e Decreto Asseverazione), definiscono sia i requisiti tecnici per il Superbonus e il Sismabonus al 110% sia la modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti, tra cui Enea.
Al decreto Requisiti inoltre troviamo disponibile una utilissima tabella di sintesi in cui sono raccolti tutti i riferimenti legislativi in vigore e tutti gli interventi ammessi alle agevolazioni distinti per tipologia di spesa e percentuale di detrazione.
Richiedi una consulenza per:
– Verifica requisiti
– Comunicazione opzione Sconto o Cessione Credito
– Apposizione Visto di Conformità
Correlati
