Al contributo per l’acquisto di veicoli alimentati esclusivamente ad energia elettrica (pari al 40% delle spese sostenute – Leggi articolo) si aggiungono, in senso non cumulativo, altri incentivi .
Dal 1 gennaio 2021 sono infatti disponibili nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni validi sia per le categorie dei motocicli L1 e delle auto M1 sia per l’introdotta categoria dei veicoli commerciali N1.
Gli importi degli incentivi e il periodo, entro il quale usufruire dell’incentivo, sono differenti a seconda della fascia di emissione di anidride carbonica (Co2) da parte dei veicoli misurata in g/km.
Da lunedì 18 gennaio la prenotazione del contributo dedicata ai concessionari per categoria M1. Sono “veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente”.
L’impostasui veicoli inquinanti per l’anno 2021 varia tra i 1.100 ed i 2.500 euro e si applicherà solo agli acquisti di veicoli con emissioni superiori a 191 gr/KM (anziché 161 gr/Km come previsto fin al 2020).
Emissioni tra 0 e 60 g/Km di Co2
CON e SENZA rottamazione
Scadenza 31/12/2021
Il valore di acquisto della nuova auto non può superare l’importo di 50.000 euro al netto dell’IVA.
In caso di rottamazione la vecchia auto deve essere immatricolata prima del 1° gennaio 2011 e omologata in una classe inferiore ad euro 6.
Fino a 60 g/Km
CON rottamazione
4.000,00
(2.000 contributo + 2000 sconto)
Fino a 60 g/Km
SENZA rottamazione
2.000,00
(1.000 contributo + 1000 sconto)
Le due fasce di emissioni 61-90 g/km e 91-110 g/km, istituite nel 2020, sono state rimodulate in un’unica fascia 61-135 g/km finanziata con 250 milioni di Euro.
Emissioni tra 61 e 135 g/km
solo con rottamazione
Scadenza 30 giugno 2021
E’ richiesta necessariamente la rottamazione di un veicolo immatricolato prima del 1° gennaio 2011.
Il valore della nuova auto non può superare l’importo di 40.000 euro al netto dell’IVA.
Fascia 61-135 g/km
3.500,00
(1.500 contributo + 2000 sconto)
Infine nuovi incentivi sono previsti per l’acquisto:
1. veicoli di trasporto merci nuovi di categoria N1 (fino a 3,5 tonnellate)
2.autoveicoli speciali (definiti dall’art. 54, co. 1, lett. g) del Codice della strada come veicoli caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto (vi rientrano a titolo esemplificativo, ambulanze, furgoni isotermici, spazzatrici, cisterne, betoniere, furgoni blindati, auto funebri, etc).
Il contributo è differenziato in base alla Massa Totale a Terra (MTT) del veicolo, all’alimentazione ed all’eventuale rottamazione di un veicolo della medesima categoria fino ad Euro 4, con importi che vanno da 1.200 a 8.000 euro nel caso di rottamazione, mentre in mancanza di rottamazione il contributo va da un minimo di 800 euro fino a 6.400 euro.
ll bonus condizionatori 2020 è una agevolazione fiscale (detrazione di imposta) che spetta a tutti i soggetti che decidono di acquistare oppure ... leggi
Il ministero dello Sviluppo economico ha sbloccato il contributo a fondo perduto previsto dalla Legge di Bilancio 2021. Il testo del provvedimento è in corso di pubblicazione.
Nel provvedimento in corso di pubblicazione si prevede lo stesso meccanismo di erogazione dell’”ecobonus”. A ricevere il contributo saranno i concessionari i quali applicheranno all’acquirente un corrispondente sconto sul prezzo di vendita.
Il funzionamento è il seguente: I concessionari prenotano il contributo sulla piattaforma informatica www.ecobonus.mise.gov.it Entro 180 giorni dalla prenotazione, i venditori dovranno confermare l’operazione di vendita. Successivamente saranno le case costruttrici o dagli importatori, che a fronte di un credito di imposta riconosciuto dallo Stato, erogano il contributo al concessionario .
L’avvio delle operazioni di prenotazione dei contributi sarà pubblicato sempre sulla piattaforma ecobonus www.ecobonus.mise.gov.it.
Il termine per l’acquisto del veicolo è il 31 dicembre 2021,.
Il contributo è riconosciuto nel limite delle risorse stanziate, pari a 20 milioni di euro per l’anno 2021 e non è cumulabile con gli altri contributi statali previsti dalla normativa vigente.
Bonus Auto
Fino a 14.640 pari al 40% delle spese per l’acquisto di auto elettrica.
Nel caso esempio di auto elettrica acquistata da un privato al prezzo di listino 30.000 + Iva 22%, il contributo potrebbe raggiungere l’importo di euro 14.640,00.
Requisiti
ISEE inferiore a 30 mila euro
Categoria Auto M1
Alimentazione esclusivamente elettrica
Potenza < 150 kW
I veicoli di categoria M1 sono, ai sensi dell’articolo 47, comma 2, lettera b) del Codice della strada, i “veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente”.
ll bonus condizionatori 2020 è una agevolazione fiscale (detrazione di imposta) che spetta a tutti i soggetti che decidono di acquistare oppure ... leggi
Incentivi auto «allargati» già dal mese di agosto e fino al 31 dicembre 2020. Sale anche il contributo statale per quelle con minori emissioni di CO2.
Rientrano ora modelli ibridi «semplici» e non poche auto a motore tradizionale Il massimo di emissioni è stato portato infatti da 70 a 110 g/km, il che equivale a includere buona parte delle ibride «normali» e alcuni modelli con motore tradizionale, soprattutto a gasolio.
Gli importi degli EcoIncentivi
Salvo esaurimento fondi gli importi degli incentivi “allargati” (che comprendono sia gli incentivi statali sia lo sconto minimo obbligatorio del venditore) diventano questi per fascia di emissioni:
fascia fino a 20 g/km
Con rottamazione
Senza rottamazione
10.000 euro
6.000 euro
fascia 21-60 g/km
Con rottamazione
Senza rottamazione
6.500 euro
3.500 euro
fascia 61-90 g/km
Con rottamazione
Senza rottamazione
3.500 euro
1.000 euro
fascia 91-110 g/km
Con rottamazione
Senza rottamazione
1.500 euro
750 euro
Attenzione, lo stanziamento per le vetture con emissioni di CO 2 tra 91 e 110 gr/km si è esaurito quasi subito, mentre per le auto con emissioni da 61 a 90 gr/km di CO 2 a fine ottobre erano ancora disponibili soltanto 11,8 milioni di euro.
Dal primo gennaio 2021, salvo ulteriori novità, torneranno gli incentivi «a regime»: solo per emissioni non superiori a 60 g/km, con importi compresi tra 1.500 e 6.000 euro e senza obbligo di sconto minimo. La fine dell’intero programma di agevolazioni è per ora fissata al 31 dicembre 2021.
Recenti emendamenti alla legge di bilancio 2021, se confermati, introdurranno a partire del 2021 nuove forme di incentivi per l’acquisto di auto elettriche, nella forma di credito di imposta pari al 50% del valore di acquisto.
ll bonus condizionatori 2020 è una agevolazione fiscale (detrazione di imposta) che spetta a tutti i soggetti che decidono di acquistare oppure ... leggi