Ogni transazione può ricevere un rimborso massimo di 15 euro.
Le transazioni di importo superiore a 150 euro concorrono fino all’importo di 150 euro (15 euro di rimborso pari 10% di 150 euro). Una transazioni per esempio di 200 euro avrà diritto ad un rimborso di 15 euro; così anche una transazione di 1000 euro avrà riconosciuto un rimborso di 15 euro.
La norma non sembra stranamente vietare il frazionamento delle operazioni. E’ comunque operazione elusiva il frazionamento? Non sappiamo se il sistema escluderà dal computo quelle transazioni effettuate nello stesso giorno presso il medesimo negozio.
Esempi di calcolo

Si può notare che non sempre ad una maggiore spesa corrisponde un maggiore rimborso. Infatti nell’esempio1 pur essendo maggiore la spesa (2.680€) rispetto a quella dell’esempio3 (1.500€), il rimborso è minore. Ciò è determinato dalla regola secondo la quale “per transazioni superiori a 150 l’importo rimborsabile rimane fisso a 15 euro“.
L’esempio4 sotto dimostra, rispetto all’esempio1, che una spesa più frazionata determina un rimborso maggiore.

Articoli recenti
- Resto al Sud
- Assegno Unico e Universale – Per tutte le Famiglie con figli a carico
- Contributo a fondo perduto – Decreto Sostegni e Sostegni Bis – Istanza fino al 13 dicembre 2021
- Credito Imposta 100% su commissioni POS
- Contributo e Credito d’Imposta 80% – Imprese Turistiche
- ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero
- Contributo a Fondo Perduto – Decreto Sostegni marzo 2021 – Calcolo
- SuperBonus 110 – Proroga al 15 aprile 2021 la comunicazione spese 2020
- Startup e PMI Innovative – Incentivo Fiscale 50%
- Riapri Calabria TER – Imprese e Professionisti – Contributo una tantum
- Nuova Imprenditorialità Femminile e Giovanile
- Nuove Imprese a tasso zero
- Nuova Sabatini – Finanziamento Agevolato per acquisto attrezzature
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali – MISE Transizione 4.0
- EcoIncentivi 2021 – Auto, Motocicli e Veicoli Commerciali