Il bonus, prorogato per tutto l’anno 2021 dalla legge di bilancio, consiste nella detrazione pari al 36 per cento delle spese documentate fino a un ammontare complessivo non superiore a 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo.
L’agevolazione è ripartita in 10 anni, a quote costanti, a partire dall’anno in cui si sono sostenute le spese ed in quelli successivi.
L’importo massimo da recuperare nella dichiarazione dei redditi è di €1.800 (ovvero il 36% di €5.000).
L’utilizzo in detrazione resta confermato come l’unica via per utilizzare il bonus riconosciuto, resta esclusa la possibilità di accedere alle due opzioni dello sconto in fattura e della cessione del credito.
Beneficiari
La detrazione spetta ai contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi. Pertanto non si deve essere necessariamente proprietari.
Il Bonus Verde è riferito all’immobile per il quale vengono effettuati i lavori, e non alla persona proprietaria o titolare di un diritto sull’immobile.
Al contribuente che esegue gli interventi su più unità immobiliari il diritto alla detrazione è riconosciuto più volte. Pertanto, ogni persona fisica può sommare le detrazioni per le spese sostenute su ciascun immobile di sua proprietà o del quale è detentore.
Se l’area verde fa parte di una unità immobiliare con più abitazioni, la spesa massima consentita sarà sempre di 5 mila euro e la detrazione sarà ripartibile pro-quota tra gli aventi diritto.

Interventi Ammessi all’Agevolazione
–
Sistemazione a Verde (Prato/alberi/piante/arbusti/cespugli/specie vegetali)
–
Fioriere e Allestimento a verde di balconi e terrazzi
–
Recinzioni
–
Impianti di irrigazione
–
Realizzazione di pozzi
–
Coperture a verde
–
Giardini pensili
La realizzazione di fioriere e l’allestimento a verde di balconi e terrazzi è agevolabile solo se permanente e sempreché si riferisca (collegata) ad un intervento innovativo di sistemazione a verde degli immobili residenziali.
Tra le spese ammesse alla detrazione rientrano anche quelle di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi in questione.
La detrazione non spetta per:
- manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti non connessa ad un intervento innovativo o modificativo nei termini sopra indicati
- lavori in economia
Sono, pertanto, detraibili le opere che si inseriscono in un intervento di sistemazione a verde dell’intero giardino o area interessata, consistente nella riqualificazione ex novo dell’area a verde o nel radicale rinnovamento dell’esistente.
Il contribuente dovrà quindi rivolgersi a fornitori diversi (no fai da te) per l’acquisto degli alberi/piante/arbusti/cespugli/specie vegetali e per la realizzazione dell’intervento, fermo restando che l’agevolazione spetta a condizione, come detto, che l’intervento di riqualificazione dell’area verde sia complessivo e ricomprenda anche le prestazioni necessarie alla sua realizzazione.
Se gli interventi di “sistemazione a verde” e di realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili sono realizzati su unità immobiliari residenziali adibite promiscuamente all’esercizio dell’arte o della professione, ovvero all’esercizio dell’attività commerciale, la detrazione spettante è ridotta al 50 per cento.
Modalità di pagamento
La detrazione spetta a condizione che i pagamenti siano effettuati con strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni.
Tali pagamenti possono essere effettuati a mezzo di assegni bancari, postali o circolari non trasferibili o con modalità informatizzate come ad esempio carte di credito, bancomat, bonifici.
Documenti da conservare
1
Le fatture idonee a comprovare il sostenimento della spesa e la riconducibilità della stessa agli interventi agevolabili. Nel documento di spesa (Fattura) deve essere indicato il codice fiscale del soggetto beneficiario della detrazione e la descrizione dell’intervento deve consentire di ricondurre la spesa sostenuta tra quelle agevolabili.
2
Le fatture idonee a comprovare il sostenimento della spesa e la riconducibilità della stessa agli interventi agevolabili. Nel documento di spesa (Fattura) deve essere indicato il codice fiscale del soggetto beneficiario della detrazione e la descrizione dell’intervento deve consentire di ricondurre la spesa sostenuta tra quelle agevolabili.
3
La documentazione attestante il pagamento delle spese.
4
Autocertificazione attestante che l’ammontare delle spese sulle quali è calcolata la detrazione da parte di tutti gli aventi diritto non ecceda il limite massimo ammissibile.
5
Autocertificazione che attesti la natura dei lavori effettuati e indichi i dati catastali delle unità immobiliari.
Riferimenti normativi
Articoli Correlati
- Assegno Unico e Universale – Per tutte le Famiglie con figli a caricoSostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico. by Santo Orsa
- EcoIncentivi 2021 – Auto, Motocicli e Veicoli CommercialiDal 1 gennaio 2021 sono disponibili nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni relativi sia alle categorie dei motocicli L1 e delle auto M1 sia alla nuova categoria dei veicoli commerciali N1.
- Fondo CasalingheL’INPS eroga in favore degli iscritti al Fondo casalinghe la pensione di inabilità e la pensione di vecchiaia – by Santo ORSA
- Sostegni sociali – Raccolta – Redditi di Cittadinanza, di Emergenza – Pensioni e Assegni sociali – IndennitàTutti gli strumenti di sostegno sociale (Assegni sociali, Indennità di disoccupazione, ecc) raccolti in unico posto per fare chiarezza e orientare alla scelta – by Santo ORSA
- Bonus Idrico – Sostituzione Sanitari – Fino a 1.000 euroBonus pari a 1.000 euro per ciascun beneficiario, da utilizzare entro il 31 dicembre 2021, per interventi di sostituzione di sanitari e apparecchi a limitazione di flusso d’acqua comprese eventuali opere idrauliche e murarie collegate – by Santo ORSA
- Bonus Auto Elettrica – 40% della spesa – fino a 14.640 euroContributo pari al 40% delle spese sostenute per persone fisiche con ISEE inferiore a 30 mila euro, che acquistino, anche in locazione finanziaria, autoveicoli (categoria M1) nuovi di fabbrica alimentati esclusivamente ad energia elettrica di potenza inferiore a 150 kW con un prezzo di listino inferiore a 30.000 euro, al netto dell’IVA – by Santo ORSA
- Reddito di Cittadinanza – Simulatore – Calcolo Reddito SpettanteIl calcolo
- Bonus PC e Internet – Offerte operatori a confrontoOfferte degli Operatori – WindTre – By Santo ORSA
- Conto Termico 2.0 – Fino a 5.000 € per Impianti TermiciE’ un contributo fino a 5.000€ erogato a fondo perduto per Impianti termici solari e non, pari al 65% delle spese.
- Fotovoltaico – Nuovi Incentivi 2020 – Tariffa 100€ a MWhIncentivo all’Autoconsumo con accumulo di Energia. Tariffa di 100 € per ogni MWh prodotto e autoconsumato.
- EcoBonus 110% – Sostituzione Impianto di ClimatizzazioneLa sostituzione di un impianto di climatizzazione è un intervento che può beneficiare della detrazione del 110%, anche senza la concomitanza di altri interventi – by SantoORSA
- Bonus TV – DecoderChe cos’è Il “Bonus TV” è un contributo di 50 … Continua a leggere Bonus TV – Decoder
- Auto EcoIncentivi 2020Incentivi auto «allargati» già dal mese di agosto e fino … Continua a leggere Auto EcoIncentivi 2020
- Bonus Verde 36% – Guida Pratica – Sistemazione verde dell’abitazioneIl bonus consiste nella detrazione pari al 36 per cento delle spese documentate fino a un ammontare complessivo non superiore a 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo – by SantoORSA
- Bonus 50% – Mobili ed Elettrodomesticil bonus del 50%, confermato per tutto l’anno 2021, è una detrazione Irpef riconosciuta ai contribuenti per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione – by SantoORSA
- Corsi di Formazione gratuiti per CasalingheE’ stato istituito un fondo per consentire alle casalinghe di … Continua a leggere Corsi di Formazione gratuiti per Casalinghe
- Bonus per utenze domesticheSi tratta di misure statali volte a ridurre la spesa … Continua a leggere Bonus per utenze domestiche
- Bonus Condizionatorill bonus condizionatori 2020 è una agevolazione fiscale (detrazione di imposta) … Continua a leggere Bonus Condizionatori
- Bonus Asilo Nido – fino a 3.000€E’ contributo che viene erogato dall’INPS per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati (età del bambino inferiore a tre anni) – by Santo ORSA
- Bonus Nascita – 800€Il premio alla nascita di 800 euro viene corrisposto dall’INPS per la nascita o l’adozione di un minore. La domanda deve essere presentata dopo il compimento del settimo mese di gravidanza – by Santo ORSA