Che cos’è
L’assegno per congedo matrimoniale è un Bonus del valore pari a 7 giorni lavorativi erogato dall’INPS, ad alcune tipologie di lavoratori, in occasione di un congedo straordinario per matrimonio civile o concordatario, da fruire entro i 30 giorni successivi alla data dell’evento.
INPS paga direttamente l’assegno per congedo matrimoniale ai disoccupati, mentre per i lavoratori occupati l’erogazione avviene tramite i datori di lavoro.
A chi spetta
L’assegno spetta a lavoratori occupati o disoccupati con qualifica di operaio (quindi qualifica diversa da impiegato) nel settore privato. I lavoratori disoccupati devono aver lavorato almeno 15 giorni degli ultimi 90 giorni prima del matrimonio.
L’assegno è destinato ad entrambi i coniugi/parti di unione civile quando l’uno e l’altra vi abbiano diritto.
COME FARE DOMANDA
I lavoratori occupati presentano la domanda al datore di lavoro alla fine del congedo e non oltre 60 giorni dalla data del matrimonio e allegando il certificato di matrimonio o lo stato di famiglia .
I lavoratori disoccupati o richiamati alle armi devono presentare domanda all’INPS entro un anno dalla data del matrimonio/unione civile.
Per maggiori informazioni collegati alla pagina INPS