Incentivi auto «allargati» già dal mese di agosto e fino al 31 dicembre 2020. Sale anche il contributo statale per quelle con minori emissioni di CO2.
Rientrano ora modelli ibridi «semplici» e non poche auto a motore tradizionale Il massimo di emissioni è stato portato infatti da 70 a 110 g/km, il che equivale a includere buona parte delle ibride «normali» e alcuni modelli con motore tradizionale, soprattutto a gasolio.
Gli importi degli EcoIncentivi
Salvo esaurimento fondi gli importi degli incentivi “allargati” (che comprendono sia gli incentivi statali sia lo sconto minimo obbligatorio del venditore) diventano questi per fascia di emissioni:
fascia fino a 20 g/km
Con rottamazione
Senza rottamazione
10.000 euro
6.000 euro
fascia 21-60 g/km
Con rottamazione
Senza rottamazione
6.500 euro
3.500 euro
fascia 61-90 g/km
Con rottamazione
Senza rottamazione
3.500 euro
1.000 euro
fascia 91-110 g/km
Con rottamazione
Senza rottamazione
1.500 euro
750 euro
Attenzione, lo stanziamento per le vetture con emissioni di CO 2 tra 91 e 110 gr/km si è esaurito quasi subito, mentre per le auto con emissioni da 61 a 90 gr/km di CO 2 a fine ottobre erano ancora disponibili soltanto 11,8 milioni di euro.
Dal primo gennaio 2021, salvo ulteriori novità, torneranno gli incentivi «a regime»: solo per emissioni non superiori a 60 g/km, con importi compresi tra 1.500 e 6.000 euro e senza obbligo di sconto minimo. La fine dell’intero programma di agevolazioni è per ora fissata al 31 dicembre 2021.
Recenti emendamenti alla legge di bilancio 2021, se confermati, introdurranno a partire del 2021 nuove forme di incentivi per l’acquisto di auto elettriche, nella forma di credito di imposta pari al 50% del valore di acquisto.
ll bonus condizionatori 2020 è una agevolazione fiscale (detrazione di imposta) che spetta a tutti i soggetti che decidono di acquistare oppure ... leggi